Autumnia 2025
Data: 09/11/2025

Autumnia 2025

7-8-9 Novembre - Fligline Valdarno (Firenze)

Il 7, 8 e 9 Novembre è il fine settimana di Autumnia appuntamento autunnale  nel centro storico di Figline Valdarno, Firenze;  la maxi-fiera con attrazioni per tutte le età, dedicata ad Ambiente, Agricoltura, Alimentazione, quest'anno intitolata  “Semi di legalità, giustizia sociale” .

Sette aree tematiche, il mercato, gli stand gastronomici e molto altro per un appuntamento imperdibile per il Valdarno  e non solo:

1# Fattoria degli Animali e Area zootecnica

Sabato 8 e domenica 9 novembre, dalle 10 alle 20, presso i Giardini della Misericordia.

   -Esposizione zootecnica con ovini, caprini, camelidi, suini, asini, cavalli, anatidi, colombi e conigli.  Gli studenti dell’indirizzo agrario dell’Istituto “Giorgio Vasari” vi aspettano per presentare tutti gli animali della stalla

   -Spettacolo di falconeria ed esposizione di rapaci con Il Falconiere del Granducato

   -Battesimo della sella  a cura di Castelvecchio ranch

   -Esibizione di sheep dog     con Mattia Monacchini e i suoi cani

   -Disegna e crea il tuo spaventapasseri con le foglie.   Diventa artista del bosco con i laboratori della Fattoria Sociale La Palagina

   -I segreti della pasta fresca (per grandi e piccini) con I’ tortello di to’ ma’

   -Dalle api al miele: smielatura e degustazione con Valleri apicoltura

   -Laboratorio sull’importanza e i benefici dei frutti antichi.  A cura di La tenuta del Gallo

   -Jenny e le sue chiocciole: didattica sull’allevamento, sulle proprietà medicinali e sui benefici della cosmesi

   -L’arte dell’intreccio: piccoli e grandi cestai crescono.  A cura di La zanzara di Paolino

   -Dal latte al formaggio: dimostrazione di mungitura

   -Degustazioni Latte Mugello e Latte biologico Podere Centrale

   -La fattoria virtuale: postazioni con monitor, console e oculus VR per giocare a Farming simulator e Tractor simulator

 

2# Area Cooking Show & Talk

Rispettare il cibo e attribuirgli il giusto valore con lo sguardo rivolto al territorio e alle tradizioni.

È questo il filo conduttore dello spazio cooking che gli studenti dell’indirizzo alberghiero “Giorgio Vasari” – insieme alle aziende e alle associazioni del territorio – presentano ad Autumnia 2025.

“Semi di legalità, giustizia sociale” è invece il claim di questa edizione di Autumnia, che affronta una tematica di stretta attualità anche nel settore agro-ambientale insieme a Libera e Legambiente ed altri autorevoli interlocutori che animeranno tre incontri.

 

3# AREA SALUTE E BENESSERE

ATTIVITÀ AUSL TOSCANA CENTRO

Sabato 8, dalle 10 alle 19, e domenica 9 novembre, dalle 10 alle 18

 

   Allestimento postazione decentrata dello Sportello Unico Accoglienza Serristori.

   Allestimento Punto informativo sulle attività amministrative erogate presso il SUA Serristori, con una postazione dotata di PC per eventuali prenotazioni o spiegazioni sui percorsi digitali della AUSL Toscana che coprono una vasta gamma di servizi sanitari accessibili online, tramite l’app Toscana Salute e il portale salute.toscana.it, ad esempio:

   Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): permette di consultare la propria storia clinica, referti di laboratorio, radiologia e altre informazioni sanitarie.

   Prenotazione prestazioni: tramite il CUP online si possono prenotare visite ed esami, mentre con Zerocode si prenotano i prelievi di laboratorio.

   Cambio medico: è possibile cambiare il proprio medico curante online.

   Borsellino elettronico per celiaci: un servizio per la gestione delle spese per i prodotti senza glutine.

 

4# PIAZZA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SCUOLE

In Piazza Bonechi, con le associazioni e le scuole del territorio, stand ed esibizioni

Venerdì 7 novembre

Apertura degli stand delle associazioni e delle scuole dalle ore 15 alle ore 22

Sabato 8 novembre

Apertura degli stand delle associazioni e delle scuole dalle ore 10 alle ore 22

   ore 11: CORO “I RAGAZZI DI ARNOLFO”  Canti folkloristici e popolari  A cura di: Il Giardino      

   ore 15: GRUPPO MUSICALE DELL’I.C. FIGLINE VALDARNO  Esibizione musicale  A cura di: Istituto Comprensivo Figline Valdarno    

   ore 16: INSIEME PER UN SORRISO   Esibizione delle allieve di ginnastica ritmica della Società Ginnica Aurora  A cura di: AVO Figline e Incisa Valdarno    

   ore 16.30: AUTUNNO IN DANZA  Dimostrazione del lavoro degli allievi  A cura di: Figline Danza    

   ore 17.30: REGINA MUNDI MUSIC PROJECT  Esibizione musicale A cura di: Istituto Regina Mundi e Istituto Marsilio Ficino    

   ore 18.30: DIMOSTRAZIONE DI KI AIKIDO  A cura di: Ki Aikido Budokan    

   ore 19.15: PIAZZA ASCOLTAMI  Presentazione e lettura  A cura di: World Self Defence Academy

 

Domenica 9 novembre

Apertura degli stand delle associazioni e delle scuole dalle ore 10 alle ore 20

   per l’intera giornata: GONFIABILI E GIOCHI  A cura di: Il Sorriso di Enrico    

   ore 10.30: SIAMO UN ARCOBALENO  Esibizione delle classi 2A/2B dell’Infanzia Cavicchi  A cura di: Istituto Comprensivo Figline Valdarno    

   ore 10.45: SAN BIAGIO IN CORO  Esibizione della classe I della Primaria S. Biagio  A cura di: Istituto Comprensivo Figline Valdarno    

   ore 11.30: POESIE DA GAZA  Lettura  A cura di: Emergency ONG    

   ore 15: MUSICANDO AUTUMNIA   Esibizione musicale  A cura di: Scuola di Musica Schumann    

   ore 16: TALENT SHOW  Performance di danza, canto e musical  A cura di: Talent Academy

   ore 17: TALE E QUALE A.SE.BA. SHOW   Esibizione con ballo e musica   A cura di: A.SE.BA. – Associazione Senza Barriere

   ore 18: DIMOSTRAZIONE DI KARATE SHOTOKAN  A cura di: Ki Aikido Budokan

   ore 18.30: TOMBOLA   A cura di: Agesci

 

5# AREA SPORT E FITNESS

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9, presso i Giardini di Via Del Puglia.

ATTIVITÀ BODYTEC dammi venti minuti

BODYTEC dammi venti minuti – Vuoi sentirti più in forma, tonico e pieno di energia… ma hai poco tempo? In venti minuti una volta a settimana ti cambiamo la vita! Allo stand BODYTEC – dammi venti minuti, con i nostri trainer certificati, potrai provare un modo completamente nuovo di allenarti: personalizzato, rapido e calibrato sul tuo benessere.

 

6# AREA AMBIENTE

Autumnia è una grande occasione per focalizzare, ormai da 26 anni, l’attenzione dei visitatori sui temi della  conoscenza, del rispetto e della tutela dell’ambiente che ci circonda, nello spirito che anima da sempre la manifestazione. Il tutto grazie alla collaborazione di tante realtà che lavorano e si impegnano per la sua cura e tutela (Corpi, Enti, Istituzioni e Associazioni).

Il messaggio di Autumnia è che ognuno di noi può contribuire con la propria attenzione alla salvaguardia del mondo nel quale viviamo.

IN PIAZZA IV NOVEMBRE – AREA BOSCO E FIUME

IN VIA XXIV MAGGIO – AREA AMBIENTE

IN PIAZZA BIANCO BIANCHI – AREA RIFIUTI

PRESSO IL PARCHEGGIO DELLA MISERICORDIA – AREA CIVILTÀ CONTADINA

 

7# AREA PROTEZIONE CIVILE

Sabato 8 e domenica 9 novembre, l’Area Protezione Civile sarà presente ad Autumnia presso il parcheggio del cimitero della Misericordia e in Corso Vittorio Veneto.

Sabato 8 novembre

   dalle ore 10: Apertura stand informativi e laboratori per bambini

   dalle ore 10: Pompieropoli con i Vigili del Fuoco

   ore 16.30: Ricerca con unità cinofile e successivo recupero sanitario di una persona dispersa

   ore 17: Simulazione Incendio

   ore 17.30: Concerto “Quando la musica incontra l’umanità”  a cura della Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Militare e della Scuola di Musica Schumann di Figline

Domenica 9 novembre

   dalle ore 10: Apertura stand informativi e laboratori per bambini

   dalle ore 10: Pompieropoli con i Vigili del Fuoco

   ore 15: Simulazione Incendio

   ore 16: Ricerca con unità cinofile e successivo recupero sanitario di una persona dispersa

In entrambe le giornate ci sarà la possibilità di visitare gli stand informativi e partecipare alle varie attività a cura di Croce Rossa Incisa, Croce Rossa Militare, Gaib, Misericordia Figline, ProCiv, Vigili del Fuoco.

Per i più piccoli… ritira il passaporto di Autumnia ad uno degli stand delle associazioni, colleziona i timbri e ritira il gadget allo stand del Comune in Piazza San Francesco.

 

Programma generale:

 

GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE

 

ore 18 – Palazzo Pretorio (Piazza San Francesco)

INAUGURAZIONE MOSTRA VISIONI GENERATIVE

Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazione

A cura di: Comune FIV e Viktoria Blank, Emanuele Del Fio

VENERDÌ 7 NOVEMBRE

 

Apertura stand enogastronomici: ore 15-22 (Piazza Marsilio Ficino)

 

ore 10 – Parcheggio Via del Palagetto, San Biagio

FESTA DELL’ALBERO

A cura di: Comune FIV e Carabinieri Forestale

 

ore 18 – Padiglione Cooking show, Piazza Ficino

Incontro UN PATTO DI AMICIZIA IN DIFESA DELLA COSTITUZIONE

Presentazione del Patto di Amicizia tra i Comuni del Valdarno e i Comuni di Polistena e Cinquefrondi

A cura di: Comune FIV, Libera e Legambiente

SABATO 8 NOVEMBRE

 

Apertura stand enogastronomici: ore 10-22 (Piazza Marsilio Ficino)

 

ore 10 – Padiglione Cooking show, Piazza Ficino

Incontro GIUSTIZIA SOCIALE, TUTELA AMBIENTALE E LEGALITÀ PER COSTRUIRE IL NOSTRO FUTURO

Con Francesca Rispoli (co-presidente Libera), Enrico Fontana (Segreteria Nazionale Legambiente), Giulia Bartolini (Referente Libera Toscana), Ettore Squillace Greco (Procuratore Generale di Firenze). Modera Pierluigi Ermini (Libera)

A cura di: Comune FIV, Libera e Legambiente

 

ore 11 – Piazza Ficino 35-36 presso Ufficio Turistico

EXPLORE WITH HU!

Caccia al tesoro nel centro storico di Figline accompagnati dagli studenti dell’Isis “Vasari”

Prenotazione obbligatoria

Clicca qui per prenotare

A cura di: Human Company

 

ore 11 – 14 – 17 – Teatro Garibaldi, Piazza Serristori

LA STORIA DIETRO LE QUINTE

Visita guidata al Teatro Comunale alla scoperta dei luoghi di spettacolo dagli antichi Greci al presente

Prenotazione obbligatoria

Per la visita delle ore 11: clicca qui

Per la visita delle ore 14: clicca qui

Per la visita delle ore 17: clicca qui

A cura di: Comune FIV

 

ore 12 – Area sport e fitness, Giardini di Via Del Puglia

PREMIAZIONI ATLETI MERITEVOLI

A cura di: Comune FIV

 

ore 15 – Centro storico

I SABATI DELLA CULTURA

Visita guidata alla Fondazione Pratesi, al Museo d’Arte Sacra della Collegiata e all’Antica Spezieria Serristori

(ritrovo alle ore 15 presso la Fondazione Pratesi, Piazza Marsilio Ficino, durata: 3 ore)

Prenotazione obbligatoria

Clicca qui per prenotare

Per maggiori informazioni: I Sabati della Cultura 2025

A cura di: Comune FIV, con la guida della dott.ssa Daniela Matteini

 

ore 15 – Piazza della Fattoria

ESIBIZIONE CINOFILA

A cura di: Unità Cinofila PROCIV

 

ore 15.30 – Piazza della Fattoria

INAUGURAZIONE AUTUMNIA 2025 CON SPETTACOLO DEGLI SBANDIERATORI DEI BORGHI E SESTIERI FIORENTINI

 

ore 16.30 – Giardini Misericordia, lato Corso Vittorio Veneto

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Ricerca con unità cinofile e successivo recupero sanitario di persona dispersa. Simulazione di un incendio

A cura di: Comune FIV, Croce Rossa Incisa, Gaib, Misericordia, Prociv

 

ore 17 – Padiglione Cooking show, Piazza Ficino

Incontro LA SCELTA E LA GESTIONE DEL CANE IN AMBIENTE URBANO

A cura di: Ordine Medici Veterinari Arezzo

 

Ore 17.30 – Giardini della Misericordia, Area Protezione Civile

Esibizione QUANDO LA MUSICA INCONTRA L’UMANITÀ

Concerto a cura della Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana e della Scuola di Musica Schumann

DOMENICA 9 NOVEMBRE

 

Apertura stand enogastronomici: ore 10-20 (Piazza Marsilio Ficino)

 

ore 11 – Piazza Ficino 35-36 presso Ufficio Turistico

EXPLORE WITH HU!

Caccia al tesoro nel centro storico di Figline accompagnati dagli studenti dell’Isis “Vasari”

Prenotazione obbligatoria

Clicca qui per prenotare

A cura di: Human Company

 

ore 12 – Padiglione Cooking show, Piazza Ficino

Incontro DALLA STORIA DI UN BOSS AL RISCATTO DI UNA TERRA

Con Lirio Abbate (scrittore, autore di “I diari del boss”) e Francesco Citarda (Consorzio Libera Terra). Modera Pierluigi Ermini (Libera)

A cura di: Comune FIV, Libera e Legambiente

 

ore 15 – Giardini Misericordia, lato Corso Vittorio Veneto

ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Ricerca con unità cinofile e successivo recupero sanitario di persona dispersa. Simulazione di un incendio

A cura di: Comune FIV, Croce Rossa Incisa, Gaib, Misericordia, Prociv

 

ore 16 – 17.30 – 19 – Teatro Garibaldi, Piazza Serristori

L’OMBRELLO DI NOÈ A… FIGLINE!

Spettacolo teatrale itinerante all’interno del teatro

Ingresso: intero 5 euro, ridotto 3 euro presso la biglietteria del teatro o su www.teatrogaribaldi.org

Per ingresso delle ore 16.00: clicca qui

Per ingresso delle ore 17.30: clicca qui

Per ingresso delle ore 19.00: clicca qui

A cura di: Comune FIV e Compagnia delle Seggiole

PER TUTTA LA MANIFESTAZIONE

 

Al Palazzo Pretorio, Piazza San Francesco

MOSTRA VISIONI GENERATIVE

Suggestioni digitali tra luce, memoria e trasformazione

A cura di: Comune FIV e Viktoria Blank, Emanuele Del Fio

 

All’Arena Teatro Garibaldi, Piazza Serristori

VIDEO MAPPING “RIFLESSI DI LIBERTÀ E LEGALITÀ

Lo spettacolo viene ripetuto ogni 30 minuti

A cura di: Comune FIV

 

All’Arena Teatro Garibaldi, Piazza Serristori (solo sabato e domenica ore 10-17)

GIOC-AUTUMNIA

Giochi e spettacoli per bambini

A cura di: Circo WOW

 

In Piazza Bonechi

PIAZZA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SCUOLE

Esibizioni, giochi e laboratori con le Associazioni e le Scuole della città

 

In Corso Vittorio Veneto e nel parcheggio dei Giardini della Misericordia

POMPIEROPOLI E ALTRE ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE PER BAMBINI

A cura di Croce Rossa Incisa, Croce Rossa Militare, Gaib, Misericordia, ProCiv, Vigili del Fuoco

 

In Via Santa Croce (solo sabato e domenica)

FOGLIAME

Stampa – Editoria – Market

A cura di: Kipo Produzioni

 

In Corso Mazzini (solo sabato e domenica)

ARTour mostra-mercato

A cura di: CNA

 

In Piazza San Francesco

EDUCAZIONE STRADALE E GUIDA SICURA

A cura di: Polizia Municipale e Aci

 

In Piazza Serristori

PIAZZA DELLA SALUTE: VISITE, SCREENING E PREVENZIONE CON ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI DEL TERRITORIO

A cura di: Ispro, Ausl Toscana Centro, Calcit Valdarno Fiorentino, Farmavaldarno, Studio Psiche, Società della Salute

 

In Piazza Ficino

COOKING SHOW CON CHEF, ASSOCIAZIONI E ISTITUZIONI DEL TERRITORIO

A cura di: Comune FIV, Isis “Giorgio Vasari”, Mercato contadino e Associazione Cuochi Valdarno

 

Ai Giardini della Misericordia, lato Via Del Puglia

BATTESIMO DELLA SELLA SU CAVALLI/PONY E AGILITY DOG

A cura di: Crazy Horse, Castelvecchio, Unità Cinofila Prociv

 

Ai Giardini di Via Del Puglia

AREA SPORT E FITNESS

Giochi e attività con Decathlon, Bodytec, Rebels Valdarno, Arcieri del Borro, Golf Club Le Miniere, Fine Ramps

 

Ai Giardini della Misericordia, lato Via Del Puglia (solo sabato e domenica)

AREA ZOOTECNICA E FATTORIA DEGLI ANIMALI CON LABORATORI PER BAMBINI

A cura di: Comune FIV e Associazione Regionale Allevatori

 

In Piazza IV Novembre e Via XXIV Maggio

AREA AMBIENTE E BOSCO CARABINIERI FORESTALE

 

In Piazza San Francesco

PADIGLIONE DEGUSTAZIONI OLIO E VINO

 

Centro storico (solo sabato pomeriggio e domenica pomeriggio)

CIACCIABANDA STREETBAND

Musica itinerante e coinvolgente per le vie e le piazze del centro storico

 

Sotto riportato  il collegamento al  sito ufficiale da cui sono state tratte le informazioni riportate e dove trovare numerose altre informazioni

 

 
Fonte: Autumnia -
  • Link